FAQ
Domande e Risposte Frequenti
Le normative relative alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano tutelano la qualità mediante le seguenti azioni:
-
attribuiscono le responsabilità ad enti specifici
-
consigliano dei valori guida (VG) per le principali sostanze presenti nelle acque
-
impongono la Concentrazione Massima Ammissibile (CMA) per una serie di sostanze
-
impongono le regole e le modalità di potabilizzazione
-
impongono piani di controllo periodici e metodologie di analisi
-
impongono al gestore del servizio idrico integrato di fornire al punto di consegna (il punto dove la rete esterna incontra l’impianto di distribuzione domestico) acqua potabile. In collaborazione con l’Unità Sanitaria Locale e l’ATO sindacano sull’ impianto idrico domestico e informano l’utente finale di eventuali anomalie
-
definiscono e attuano le sanzioni in caso di inadempimento.
Funzionamento generale Idrikashop
Microfiltrazione
- Filtro meccanico con capacità filtrante di 50 micron (ovvero 50 milionesimi di metro)
- filtro composito (carbone attivo + argento) omologato dal Ministero della Sanità ai sensi del DM 25/2012 Il filtro meccanico elimina le particelle in sospensione come ruggine, sabbia e altre impurità; il filtro composito elimina cloro e organo-clorurati, senza impoverire l’acqua dei preziosi sali minerali ed impedisce la proliferazione batterica.
Funzionamento effervescenza
- Al contrario dei comuni sistemi di gasatura (carbonatori), il gasatore Idrikashop permette un legame intimo tra CO2 (anidride carbonica alimentare) e molecole dell’acqua, ottenendo in questo modo un buon livello di effervescenza, molto gradevole al gusto;
- il pH naturale dell’acqua non viene modificato;
- grazie alla particolare finezza della gasatura, l’acqua effervescente di Idrikashop risulta leggera e non da la sensazione di gonfiore, pur mantenendo un buon grado di gasatura;
- la gasatura è molto persistente nel tempo (grazie al legame intimo che si instaura fra CO2 e Acqua).